top of page

Quali sono le caratteristiche principali di un investimento ?

  • Immagine del redattore: Luca Mura
    Luca Mura
  • 1 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 20 apr 2023

Un investimento può essere definito come l'acquisto di un'attività o di un bene con l'obiettivo di ottenere un ritorno finanziario futuro.

Le principali caratteristiche oggetto di valutazione sono:


Rendimento: l'obiettivo principale di un investimento è quello di ottenere un ritorno finanziario. Il rendimento può essere ottenuto attraverso plusvalenze, dividendi, interessi o apprezzamento del valore dell'attività, etc, e viene indicato come una somma di denaro o come percentuale dell'importo investito. Nel settore immobiliare il termine più utilizzato è il ROI, ovvero la percentuale di guadagno in rapporto alla cifra investita, rapportata al fattore tempo.


Rischio: ogni investimento comporta un certo livello di rischio, il quale può essere generico o piuttosto intrinseco alla specifica tipologia. Il rischio si riferisce alla possibilità di non ottenere il rendimento atteso o addirittura di perdere in tutto o in parte il denaro investito.


Liquidità: la liquidità si riferisce alla facilità con cui un investimento può essere convertito in contanti. Gli investimenti a breve termine come i conti correnti e i depositi bancari, così come gli investimenti azionari a breve termine, sono generalmente più liquidi rispetto agli investimenti a lungo termine(azioni e le obbligazion); gli immobili sono tendenzialmente liquidi e con un ampio ventaglio di possibilità (vendita/prestito con ipoteca/locazione) sebbene con tempistiche non immediate.


Termine: gli investimenti possono avere un termine a breve, medio o lungo termine. Gli investimenti a breve termine, come i conti correnti e i depositi a termine, sono solitamente meno rischiosi ma offrono un rendimento inferiore rispetto agli investimenti a lungo termine come le azioni. Anche il mercato immobiliare offre investimenti a breve termine (flipping immobiliare, cessione del preliminare, cambio destinazione d'uso, frazionamento) piuttosto che a lungo termine (npl, acquisto per locazione con creazione di patrimoni messi a rendita).

A seconda delle esigenze dell'investitore, l'investimento può essere scelto in base alla sua scadenza.


Diversificazione: gli investimenti possono essere diversificati attraverso l'acquisto di diverse attività in settori diversi al fine di ridurre il rischio complessivo del portafoglio.


Fiscalità: gli investimenti possono essere soggetti a diverse imposte, come le tasse sui redditi, le tasse sulle plusvalenze e le tasse sui dividendi. E' importante tenere in considerazione gli aspetti fiscali quando si sceglie un investimento.


Obiettivi: gli investimenti possono essere effettuati per raggiungere diversi obiettivi finanziari, come la pianificazione della pensione, l'acquisto di una casa, l'istruzione dei figli o la creazione di un patrimonio.


Se questo articolo ti è piaciuto scrivi un commento!


caratteristiche principali degli investimenti
caratteristiche principali degli investimenti

Commenti


© 2023 by il Gatto con gli stivali. Proudly created with Wix.com

bottom of page