top of page

La cessione del preliminare

  • Immagine del redattore: Luca Mura
    Luca Mura
  • 8 lug 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

Benvenuti cari lettori, oggi voglio parlarvi di una tecnica molto apprezzata dagli investitori nel settore immobiliare: la cessione del preliminare. Questa strategia può offrire notevoli opportunità, ma è fondamentale comprendere sia i punti di forza che le insite criticità prima di intraprendere tale percorso. Quindi, preparatevi a immergervi nel mondo affascinante della cessione del preliminare.


Ma prima di entrare nei dettagli, permettetemi di spiegarvi brevemente cos'è un preliminare di compravendita immobiliare. Il preliminare rappresenta un accordo tra il venditore e l'acquirente, attraverso il quale le parti stabiliscono i termini e le condizioni di una futura transazione immobiliare. È importante sottolineare che il preliminare non costituisce ancora il contratto definitivo, ma rappresenta un impegno vincolante per entrambe le parti.

La cessione del preliminare consiste nel trasferire, da parte dell'acquirente originario (cessionario) a un terzo soggetto (cessionario successivo), i diritti e gli obblighi derivanti dal preliminare di compravendita. In pratica, il cessionario successivo subentra nel contratto e diventa il nuovo acquirente dell'immobile.


Quali sono i vantaggi di questa tecnica? Perché gli investitori la apprezzano così tanto? Ecco alcune motivazioni:

  1. Rendimento rapido: La cessione del preliminare permette di ottenere un guadagno relativamente veloce, poiché l'investitore può trasferire i diritti d'acquisto ad un altro interessato prima ancora di completare l'acquisto definitivo dell'immobile.

  2. Riduzione del rischio: La possibilità di cedere il preliminare consente all'investitore di non dover effettivamente acquistare l'immobile, riducendo così il rischio associato all'operazione. Nel caso in cui l'investitore non riesca a trovare un acquirente interessato, può decidere di non procedere con l'acquisto definitivo.

  3. Minimi investimenti iniziali: La cessione del preliminare richiede spesso un investimento iniziale minore rispetto all'acquisto effettivo dell'immobile. Questo permette agli investitori di impegnare meno capitale iniziale e di diversificare le loro operazioni.


Tuttavia, come in ogni strategia, ci sono anche delle criticità da considerare:

  1. Clausole restrittive: Alcuni preliminari di compravendita possono contenere clausole che limitano o vietano esplicitamente la cessione del contratto a terzi. È fondamentale leggere attentamente il preliminare e verificarne la possibilità di cessione prima di intraprendere questa strategia.

  2. Negoziazione delle condizioni: La cessione del preliminare richiede una buona capacità di negoziazione, poiché è necessario convincere il cedente a consentire la cessione e trovare un cessionario successivo interessato. Inoltre, è importante stabilire le condizioni di cessione in modo chiaro e vantaggioso per tutte le parti coinvolte.

  3. Tempistiche e imprevisti: Come in ogni operazione immobiliare, possono sorgere imprevisti che influenzano le tempistiche di cessione o l'acquisto definitivo dell'immobile. È essenziale essere preparati a gestire questi possibili ostacoli e a pianificare adeguatamente. La tempistica è particolarmente rilevante dato che il preliminare di compravendita immobiliare spesso impone un periodo di validità entro il quale occorre completare l'acquisto definitivo dell'immobile. Questo può rappresentare una sfida per gli investitori che intendono utilizzare la cessione del preliminare come strategia. Se l'investitore non riesce a cedere il preliminare entro la scadenza prevista, si trova di fronte a due opzioni: acquistare l'immobile personalmente o rinunciare all'acquisto e perdere la caparra versata.


In conclusione, la cessione del preliminare può essere una strategia molto interessante per gli investitori immobiliari, offrendo opportunità di guadagno rapido e una riduzione del rischio. Tuttavia, è necessario considerare attentamente le clausole contrattuali, essere efficaci nella negoziazione e tenere conto delle possibili incertezze e imprevisti.


Continuate a seguirmi per scoprire altre interessanti tecniche e consigli nel mondo degli investimenti immobiliari. Ricordate, la conoscenza è la chiave per raggiungere il successo finanziario!


Saluti da El Gato!

Commenti


© 2023 by il Gatto con gli stivali. Proudly created with Wix.com

bottom of page